Cos'è
L’insegnamento strumentale costituisce integrazione interdisciplinare ed arricchimento dell’insegnamento obbligatorio dell’educazione musicale nel più ampio quadro delle finalità della secondaria di primo grado e del progetto complessivo di formazione della persona. Esso concorre, pertanto, alla più consapevole appropriazione del linguaggio musicale, di cui fornisce all’alunno una piena conoscenza, integrando i suoi aspetti tecnico-pratici con quelli teorici, lessicali, storici e culturali che insieme costituiscono la complessiva valenza dell’educazione musicale; orienta, quindi, le finalità di quest’ultima anche in funzione di un più adeguato apporto alle specifiche finalità dell’insegnamento strumentale stesso.
Sviluppare l’insegnamento musicale significa fornire agli alunni, destinati a crescere in un mondo fortemente segnato dalla presenza della musica come veicolo della comunicazione, spesso soltanto subita, una maggiore capacità di lettura attiva e critica del reale, una ulteriore possibilità di conoscenza, espressione e coscienza, razionale ed emotiva, di sé. Obiettivo del corso triennale, quindi, una volta fornita una completa e consapevole alfabetizzazione musicale, è porre alcuni traguardi essenziali che dovranno essere da tutti raggiunti. Il rispetto delle finalità generali di carattere orientativo della scuola secondaria di I grado non esclude la valorizzazione delle eccellenze.
Nello spirito educativo e formativo della scuola dell’obbligo e nella valorizzazione dell’esperienza musicale, quale dimensione globale propria dell’allievo, i Percorsi ad indirizzo musicale si pongono, nell’Istituto Comprensivo Statale ILARIA ALPI di Milano, in un’ottica di collaborazione costante, costruttiva e piena, sia sotto il profilo progettuale, sia sotto quello concreto e fattuale con altre iniziative curriculari ed extracurriculari già in essere nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) o che l’Istituto, attraverso i docenti, vorrà proporre negli anni a venire.
Attualmente nell’Istituto i Percorsi ad indirizzo musicale prevedono lo studio dei seguenti strumenti:
- Via Salerno: Chitarra, Flauto, Pianoforte, Percussioni
- Via R.B. Crivelli, sede Tre Castelli: Chitarra, Clarinetto, Violino, Violoncello
L’iscrizione ai Percorsi ad indirizzo musicale è opzionale per gli alunni, ma vincolante per gli stessi per tutta la durata del corso di studi nella Scuola secondaria di primo grado. L’insegnamento dello strumento, una volta scelto, diventa obbligatorio per l’intero triennio a tutti gli effetti e concorre, alla pari delle altre discipline, alla valutazione periodica e finale e al voto degli Esami di Stato al termine del primo ciclo d’istruzione con indicazione sul certificato delle competenze.
Le lezioni si svolgono in orario pomeridiano in coppia per la pratica dello strumento e collettive per i gruppi da camera e per l’orchestra dell’istituto. I docenti, attraverso un percorso personalizzato, preparano gli allievi ad eventuali ammissioni ai Licei musicali, ai concorsi di esecuzione musicale, saggi e concerti nell’ambito della scuola e in occasione di eventi pubblici. La frequenza comporta in corso d’anno lo svolgimento e la partecipazione ad attività anche in orario extrascolastico, come saggi, concerti, concorsi e vari altri eventi musicali. La partecipazione a tali eventi rende i progressi e l’impegno degli alunni visibili al pubblico. L’esibizione musicale è a tutti gli effetti un momento didattico: gli alunni dovranno dimostrare quanto appreso durante le lezioni individuali e nelle prove d’orchestra, affinando le capacità di concentrazione e di autocontrollo, al fine di imparare a controllare il momento performativo.
Attività musicali correlate
Attraverso laboratori mirati proponiamo numerose attività musicali collaterali all’ordinamento musicale:
- Corso di Tromba e Trombone: grazie alla presenza di un docente in possesso del titolo di accesso alla relativa classe di concorso (AL77), è stato possibile attivare un corso di Tromba e Trombone che si tiene in orario extracurricolare per gli alunni della Scuola Secondaria. L’esistenza di questo progetto fa sì che l’insegnamento di uno strumento musicale faccia parte dell’offerta formativa in tutti e tre i plessi dell’Istituto. Il corso prevede lezioni in coppia in orario comunicato dal docente, concordato, ove possibile, con le famiglie e la partecipazione alle prove dell’orchestra per la preparazione delle attività relative all’Ordinamento Musicale, con cui condivide gli obiettivi e gran parte della struttura.
Come si accede
Ai Percorsi ad indirizzo musicale si accede previo superamento di una prova di ammissione orientativo-attitudinale, predisposta dalla Scuola (la possibilità di iscriversi alla prova viene comunicata con apposita segnalazione sul sito).
Le prove sono svolte per tutti i candidati con le stesse modalità e consistono in esercizi di difficoltà progressiva atti a verificare e valutare l’attitudine musicale, il senso ritmico e la predisposizione alla pratica strumentale. La data e l’orario della prova orientativo-attitudinale viene pubblicata alla chiusura delle iscrizioni on line e pubblicata sul sito web ufficiale dell’Istituto entro tempi congrui. E’ possibile iscriversi al test attitudinale in entrambi i plessi di riferimento. La prova attitudinale di ammissione stabilisce una graduatoria in base alla quale vengono selezionati gli alunni ammessi e viene assegnato ad ognuno lo strumento.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Contatti
- Telefono: 02 88444696
- Email: MIIC8DZ008@istruzione.it