Cos'è
La scuola secondaria di primo grado (plessi di via Salerno 1, via R.B. Crivelli 3 “Tre Castelli” e via San Colombano 8) si caratterizza per la vivacità della sua proposta formativa e la condivisione di principi educativi, nell’ottica di una scuola come comunità educante, aperta e partecipe anche alla realtà esterna.
È una scuola che educa alle relazioni, all’empatia e al rispetto della persona e sa creare culture educative.
Propone una didattica attiva e inclusiva.
Le famiglie hanno un ruolo attivo nella vita scolastica, riunite nel Comitato Genitori.
Tempo ORDINARIO-BASE
orari dei plessi di via Salerno e di via R.B. Crivelli
– lunedì e mercoledì dalle ore 8.00 alle ore 13.45;
– martedì, giovedì e venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.50.
Tempo PROLUNGATO
orari del tempo prolungato per i plessi di via Salerno (classi prime) e di via R.B. Crivelli (classi seconde e terze)
– lunedì e mercoledì dalle ore 8.00 alle ore 16.40;
– martedì, giovedì e venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.50.
Nelle classi prime del plesso di via Salerno è in sperimentazione una curvatura scientifica “Stem in English” (vedi pagina dedicata).
ORDINAMENTO MONTESSORI
Le classi del plesso di via San Colombano 8 seguono l’Ordinamento delle sezioni e classi ad indirizzo differenziato MONTESSORI (vedi pagina dedicata).
– lunedì e mercoledì dalle ore 8.00 alle ore 16.40;
– martedì, giovedì e venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.50
PERCORSI A INDIRIZZO MUSICALE
Le classi dei plessi di via Salerno e via R.B. Crivelli seguono Percorsi a indirizzo musicale (vedi pagina dedicata)
A cosa serve
La scuola secondaria di primo grado:
- potenzia l’alfabetizzazione di base attraverso i linguaggi e i saperi specifici delle discipline, intese come punti di vista sulla realtà e come modalità di conoscenza, interpretazione e rappresentazione del mondo
- evita la frammentazione e un’impostazione trasmissiva dei saperi, favorendo negli studenti un’articolata organizzazione delle conoscenze, nella prospettiva dell’elaborazione di un sapere sempre meglio integrato e padroneggiato
- attraverso le competenze disciplinari promuove lo sviluppo di competenze più ampie e trasversali, che consentono la piena realizzazione personale degli studenti e la loro partecipazione attiva ad una vita sociale orientata ai valori della convivenza civile e del bene comune
- stimola la crescita delle capacità autonome di studio e di interazione sociale, facendo assumere agli studenti un ruolo attivo nel proprio apprendimento e incoraggiandoli alla costruzione di un proprio progetto di vita
- organizza e accresce, anche attraverso l'alfabetizzazione e l'approfondimento nelle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea
- fornisce occasioni per acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità e risorse, svolgendo un fondamentale ruolo educativo e di orientamento per il successivo percorso di istruzione e formazione
alla lingua inglese, introdotta a partire dalla scuola primaria, affianca lo studio di una seconda lingua dell'Unione europea.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Contatti
- Telefono: 02 88444696
- Email: MIIC8DZ008@istruzione.it