STEM IN ENGLISH

Stem in English

Progetto di curvatura linguistico-scientifica per le classi prime del plesso di via Salerno a.s. 2025/26

Cos'è

Le competenze scientifiche e digitali sono fondamentali per la partecipazione sociale, l’inclusione e l’accesso al lavoro.
Non basta saper usare la tecnologia: serve consapevolezza critica, capacità di risolvere problemi, leggere dati e gestire la privacy.
L’IC Ilaria Alpi ha elaborato una nuova curvatura scientifico-linguistica (STEM IN ENGLISH) allo scopo di migliorare gli esiti scolastici degli alunni e superare i divari di genere che mostrano, adottando un approccio scientifico alternativo.

Sono previsti per tutte le classi (in mattinata):
– compresenze
– percorsi CLIL in lingua
– didattica museale in lingua
– History Walk
– lezioni di giornalismo scientifico
– percorsi sulla storia delle scienze e biografie di scienziate

e inoltre – per gli iscritti alla curvatura STEM IN ENGLISH – due pomeriggi (lunedì e mercoledì dalle 13.45 alle 16.40) dedicati a laboratori scientifici e di metodo di studio.

È un progetto in linea con le nuove Indicazioni Nazionali: “L’istruzione ed educazione matematica, scientifica e tecnologica, arricchite da un approccio integrato e interdisciplinare, rappresentano una risorsa strategica per perseguire l’obiettivo di formare cittadini in grado di leggere e orientarsi nella complessità e di progettare il futuro. L’approccio laboratoriale, inteso come trasformazione dell’aula in un vero e proprio ‘laboratorio di idee’, dove l’azione, la collaborazione e la riflessione sono intrecciate per generare un apprendimento profondo e significativo, costituisce la chiave per raggiungere questo obiettivo”. Considerando inoltre che “essendo strumento privilegiato nella diffusione accademica, l’inglese è la principale chiave di accesso all’informazione scientifica” e che, tra le competenze attese al termine della classe terza, è prevista l’applicazione interdisciplinare: “Utilizzare l’inglese in contesti interdisciplinari, partecipare a progetti scolastici collaborativi, accedere a informazioni e approfondire questioni legate alla cittadinanza globale e alla sostenibilità”, tale progetto propone un’inedita integrazione dell’insegnamento delle STEM con l’inglese L2.

A cosa serve

Per fornire ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze uno sguardo e un approccio scientifico alternativi e prepararli ad affrontare le sfide future sviluppando competenze critiche e analitiche attraverso la contaminazione tra i saperi

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Contatti